Sinergia raccomanda, al fine di ridurre potenziali rischi aziendali e per i lavoratori, di:
- aprire un'azione preventiva (sul portale SGIA) orientata alla valutazione e gestione del rischio e all’erogazione di formazione ai lavoratori sul tema formaldeide;
- aggiornare obbligatoriamente il documento di Valutazione dei Rischi di esposizione ad Agenti Chimici/cancerogeni lasciando traccia nel documento del motivo della modifica.
Ed in caso di esposizione, vi consigliamo di avvalervi del supporto dei vostri consulenti tecnici, per:
- Verificare la possibilità di eliminazione alla fonte della sostanza;
- Rilevare analiticamente i livelli di esposizione;
- Studiare le misure tecniche, organizzative, procedurali che si possono introdurre per il contenimento dei rischi;
- Verificare l’applicazione degli obblighi formali previsti dal D.Lgs 81/08, Titolo IX, Capo II (Protezione da agenti cancerogeni e mutageni): registro degli esposti, informazione e formazione ecc.
Se sei già nostro cliente chiedi ai consulenti Sinergia di pianificare un corso di formazione sul tema formaldeide e una verifica della conformità ai requisiti normativi.
Su vostra richiesta siamo disponibili ad approfondire i singoli temi nel dettaglio, ad avviare le azioni preventive necessarie e rimaniamo sempre disponibili per ogni ulteriore chiarimento. Vi invitiamo pertanto a contattarci sui temi di vostro interesse al fine di accertare la conformità ambientale ed evitare il rischio di sanzioni alla vostra azienda.
[1] Nota anche come aldeide fòrmica o formalina o formolo. La formaldeide è utilizzata nella produzione di mobili come adesivo contenente resine. La formaldeide è un gas incolore molto volatile, si assume soprattutto per inalazione e sono a rischio maggiore soprattutto i soggetti più sensibili come bambini e asmatici.